Articolo
L'articolo non è necessario in MaCuSi.
Si costruisce nel seguente modo: il soggetto si posiziona all'inizio della frase seguito dal verbo e poi vengono aggiunti i vari complementi.
SoggettoVerbo
Complementi
Esempio : Mi piacciono i frutti
Io Amare Frutti
Sa Da JuMo
Si costruisce allo stesso modo della frase dichiarativa, ma con l'aggiunta della parola [Ze] dopo il verbo.
Soggetto
Verbo
Ze
Complementi
Esempio :
Non mi piacciono i frutti
Io Amare Non Frutti
Sa Da Ze JuMo
Si costruisce nello stesso modo della frase dichiarativa, ma con l'aggiunta della parola [Wa] dove si desidera nella frase.
Soggetto
Verbo
Complementi
Wa
Soggetto
Verbo
Wa
Complementi
Soggetto
Wa
Verbo
Complementi
Wa
Soggetto
Verbo
Complementi
Esempio :
Ti piacciono i frutti?
Tu Amare Frutto?
Se Da JuMo Wa
Le frasi esclamative o imperativesi costruiscono allo stesso modo della frase dichiarativa con l'aggiunta del punto esclamativo alla fine della frase.
Soggetto
Verbo
Complementi
!
Esempio :
Mangia i tuoi frutti!
Tu Mangiare Frutti!
Se BuLu JuMo !
I complementi devono sempre trovarsi alla fine della frase. Tuttavia, il loro ordine non è definito.
Soggetto
Verbo
Complemento di luogo
Complemento di tempo
Soggetto
Verbo
Complemento di tempo
Complemento di luogo
Esempio :
Partiremo per il deserto tra tre giorni
Noi Partire Nel Deserto In 3 Giorni
SaSi DeNe Ni LiPuNoSo Ni Ti Gu
Esempio 2 :
Partiremo tra tre giorni nel deserto
Noi Partire In 3 Giorni Nel Deserto
SaSi DeNe Ni Ti Gu Ni LiPuNoSo
La base di MaCuSi è un breve elenco di sillabe che traducono i concetti più elementari possibili in modo da renderli modulari.
Elenco di parole che costituiscono la base di MaCuSi:
Le parole in MaCuSi non hanno accenti, dieresi, cediglia, trattino, legature, apostrofi, legame, né elisione. Le lettere H, K, Q, Y vengono utilizzate solo per i nomi propri.
A differenza di molte lingue, in MaCuSi non esiste il genere. I sostantivi non sono quindi né maschili né femminili.
Non esiste il plurale. Il significato della frase è determinato dal contesto. In alcuni rari casi, per specificare il plurale, si può utilizzare il sostantivo con l'aggiunta della parola [Si].
Un frutto, frutti Fruit
Frutti => JuMo, JuMoSi
Nessuna concordanza per gli aggettivi. Essi si collocano sempre dopo il sostantivo.
Un piccolo limone
Limone Piccolo
JuMoXeGiVu No
Una grande banana
Banana Grande
JuMoXeNu Nu
L'articolo non è necessario in MaCuSi.
Non sono molto utilizzati in MaCuSi.
Il verbo si presenta sempre nella sua forma infinita.
Il nome proprio si scrive come nella sua lingua d'origine.
Il MaCuSi utilizza i segni di interpunzione occidentali seguenti:
Il MaCuSi non utilizza il punto interrogativo, il trattino, le parentesi quadre, l'asterisco né l'indentazione.
Il verbo non concorda con il soggetto. Rimarrà sempre all'infinito.
SoggettoVerbo
Esempio : Mangio
Io Mangiare
Sa BuLu
Il verbo al passato è sempre seguito dal termine [We] o da una specificazione del tempo durante il quale si svolge l'azione.
VerboWe
VerboPrecisione sul tempo dell'azione
Esempio : Stavo mangiando un frutto
Io Mangiare Passato Frutto
Sa BuLu We JuMo
Esempio : Ho mangiato un frutto ieri Io Mangiare Frutti Ieri
Sa BuLu JuMo GuZeTa
Il verbo al futuro è sempre seguito dal termine [ZeWe] o da una specificazione del tempo durante il quale si svolge l'azione.
VerboZeWe
VerboPrecisione sul tempo dell'azione
Esempio : Mangerò un frutto
Io Mangiare Futuro Frutto
Sa BuLu ZeWe JuMo
Esempio : Mangerò un frutto domani Io Mangiare Frutti Domani
Sa BuLu JuMo GuZaTa
Il verbo al condizionale è sempre seguito dal termine [Wi] o da una specificazione del tempo durante il quale si svolge l'azione.
VerboWi
VerboPrecisione sul tempo dell'azione
Esempio : Mangerei un frutto
Io Mangiare Condizione Frutto
Sa BuLu Wi JuMo
Esempio 2 : Mangerei un frutto se ne avessi comprati
Io Mangiare Frutto Condizione Tu Comprare Passato Frutto
Sa BuLu JuMo Wi Se DoJeDuJa We JuMo
Il verbo al condizionale passato è sempre seguito dai termini [We] e [Wi].
VerboWe
Wi
Esempio : Avrei mangiato un frutto
Io Mangiare Passato Condizione Frutto
Sa BuLu We Wi JuMo